Psicologa Per Problemi Di Relazione E Problemi Di Coppia Zona Tuscolana Morena, Dott.ssa Michela Ditrinco, è una Psicologa per problemi di relazione e problemi di coppia zona Tuscolana Morena.
Psicologa Clinica e delle Riabilitazione
ad orientamento Cognitivo-Comportamentale
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio N.25818
Master di II livello in Valutazione e trattamento DSA
Master di I livello in Consulenza Pedagogica nei contesti di formazione permanente
Master di II Livello in HR Specialist – Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane
Aggiornamento e tirocini formativi presso:
Unità Operativa di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, dell’OP Bambino Gesù di Roma;
CSM Frascati ASL Roma6.
Aree di competenza:
Età evolutiva, Adulti, Coppie.
Consulenza Psicologica, Valutazioni e Diagnosi, Intervento e Sostegno Psicologico.
La vita di ogni persona è interamente costruita su relazioni: la relazione con se stessi, la relazione affettiva con il partner, con i familiari, con gli amici, la relazione sociale nel lavoro e con l’ambiente circostante.
Avere una buona relazione con se stessi è strettamente connesso al proprio livello di autostima, ossia all’autovalutazione e all’autoapprezzamento che la persona ha costruito, in base alla percezione che ha di sé. L’autostima viene definita in psicologia come il rapporto tra sé percepito e sé ideale, cioè tra l’immagine che si è costruita di se stessi sulla base delle caratteristiche che si pensa di avere o meno e l’immagine di ciò che si vorrebbe essere a livello ideale.
L’intervento psicologico è molto utile nel percorso di riduzione della distanza tra falso sé e sé autentico, poiché si concentra sul rafforzamento della consapevolezza dei limiti e delle risorse personali e sull’accettazione del sé , della propria storia personale e dell’unicità delle proprie esperienze.
Una buona alleanza tra psicologo e paziente è il principale ingrediente necessario al raggiungimento degli obiettivi. Essa si basa sull’ascolto e il riconoscimento dei bisogni e conduce il paziente ad essere agente del proprio cambiamento. La costruzione di un rapporto di fiducia permette alla persona di sciogliere modalità relazionali insane che ha acquisito precedentemente, basate sulla manipolazione e/o sulla prevaricazione, modalità che concorrono pesantemente al suo attuale malessere. La chiarezza, la fiducia, l’ascolto, il supporto, la psicoeducazione, sono gli elementi che favoriscono la crescita, la consapevolezza, il cambiamento nella vita relazionale del paziente.
La regolazione delle distanze interpersonali è di fondamentale importanza in ogni relazione umana, sia di natura affettiva che lavorativa o sociale. L’intervento psicologico permette alla persona di acquisire la capacità di modulare le proprie emozioni e dunque la gestione delle distanze dagli altri e dalle situazioni.
Coppia in crisi; Coppia in conflitto; Difficoltà di coppia; Tradimento e crisi di coppia; Sessualità e crisi di coppia; Problemi di coppia dovuti alla malattia fisica; Depressione e problemi di coppia; Separazione e figli; Problemi di armonia, condivisione e complicità nella coppia; Problemi di fiducia nella coppia.
I problemi coniugali e di convivenza possono essere problemi di relazione, conflittualità, crisi della coppia, difficoltà nella sfera sessuale, ma anche nel caso di sintomi di tipo nevrotico o psicosomatico a carico di uno dei suoi membri.
Il lavoro dello psicologo è volto a riconoscere il significato del disagio o del sintomo contestualizzandolo alla luce della fase della vita in cui esso si manifesta, delle regole di relazione della coppia, della storia personale dei suoi membri e di quella delle loro famiglie d’origine.
Il setting di coppia permette di riconoscere le dinamiche disfunzionali ed introduce gli elementi utili a sostituire i comportamenti automatici, le regole rigide e ripetitive che la coppia mette in atto, favorendo una comunicazione assertiva e facendo leva sulle risorse e sulle potenzialità proprie e del partner.
In altri casi, quando le difficoltà manifestate sono riferite alla separazione, un percorso di coppia aiuta ad affrontarla in modo meno traumatico.
In un rapporto di coppia possono insorgere problematiche che all’inizio non vengono percepite come tali, ma che tuttavia possono nuocere alla relazione.
Nel setting di coppia si cerca di risolvere i problemi andando alla radice. I partner imparano di nuovo a vivere il rapporto come persone autonome e a rapportarsi con l’altro.
A volte nella coppia, ogni forma di cambiamento e di accordo sembra diventare impossibile. Questa situazione di stallo può prodursi anche quando è solido il trasporto affettivo ed emotivo. Questa è la situazione tipica in cui affrontare le dinamiche di coppia può essere uno strumento importante che permette ai due partner di riscoprirsi e di ascoltarsi veramente.
L’obiettivo del percorso psicologico di coppia è quello di riconoscere e diventare consapevoli della modalità tipica di ogni partner ed il proprio ruolo nell’innescare la risposta negativa e circolare dell’altro. E far sì che entrambi i partner si ritrovino nella autenticità dei propri sentimenti, nei confronti di se stessi e nei confronti dell’altro.
La Dott.ssa Michela Ditrinco è una Psicologa per problemi di relazione e problemi di coppia zona Tuscolana Morena.
https://www.guidapsicologi.it/studio/drssa-michela-ditrinco
Dott.ssa Michela Ditrinco, Psicologa Per Problemi Di Relazione E Problemi Di Coppia Zona Tuscolana Morena
Contattaci tramite il form sottostante:
Indirizzo:
Telefono:
Ottimizzato per: